|
Calvilla
rossa d’inverno
Di media grandezza, allungata. Buccia cerosa, colore rosso
bordeaux. Polpa soda, croccante, mediamente succosa. Raccolta a fine ottobre,
si consuma da dicembre a marzo. Ciocarin-a
bianca
Forma allungata, buccia liscia, gialla sfumata di rosso.
Polpa croccante, dolce. Raccolta ad inizio ottobre, si conserva fino a
marzo.
Pom
arnent
Forma arrotondata, buccia ruvida, rugginosa. Polpa croccante
dolce. Raccolta ad inizio ottobre, si conserva fino a marzo. Adatta alla
cottura.
Fulminei
(Firminei)
Forma appiattita, media grandezza. Buccia verdina ruvida.
Polpa bianca, succosa, dolce acidula. Raccolta a fine ottobre si conserva
fino ad aprile.
Calvilla
bianca d’inverno
Di media grandezza, tondeggiante, con costolature evidenti
alla fossa calicina. Buccia liscia, cerosa, sottile, gialla. Polpa croccante,
succosa, dolce acidula, profumata. Raccolta nella prima metà di
ottobre, si consuma da novembre ad aprile. La sua origine è assai
antica.
Ciocarin-a
rossa
Forma allungata, buccia liscia di colore rosso vivo. Polpa
gialla, dolce, talvolta farinosa. Raccolta a fine settembre, consumo fino
a febbraio.
|
Marcon
Di forma arrotondata, di taglia media. Buccia liscia, di
colore rosso sfumato di verde. Polpa croccante, dolcissima. Raccolta ad
inizio ottobre, conservazione fino ad aprile. Adatta al consumo fresco
e alla cottura.
Ruscaieu
Arrotondata, di taglia media. Buccia liscia, verde con
macchie rosse. Polpa dolce, croccante. Raccolta a metà novembre,
si consuma da gennaio a maggio.
Carpandù
Sinonimo di carpendola, conosciuta da tempi molto remoti.
Se ne conoscono diversi tipi. Buccia più o meno rugginosa, giallo-verde
con sfumature rosse. Polpa fine croccante, dolce-acidula e aromatica.
Raccolta a metà settembre, si consuma fino a marzo.
S.
Giovanni
Frutto piccolo, tondeggiante. Buccia sottile, giallo-paglierino.
Polpa bianca, croccante, succosa, dolce acidula. Matura a fine giugno-inizio
luglio, da consumarsi appena raccolta.
Pom
limon
Forma allungata. Buccia gialla, puntinata. Polpa bianca,
acidula, profumata. Si raccoglie nella seconda quindicina di ottobre,
si conserva fino a marzo. Adatta per pasticceria.
Pom
d’la bota
Di forma allungata, buccia di colore rosso-intenso. La
colorazione si accentua lasciando qualche tempo le mele già raccolte
esposte all’aperto. Polpa soda, dolce-acidula, succosa. Raccolta
a inizio ottobre, maturazione da dicembre a marzo.
Pom
d'la costa
Di origine sconosciuta. Forma tronco-conica breve, asimmetrica.
Buccia liscia, con lenticelle piccole, rugginose. Colore di fondo giallo-verde
con sfumature rosse. Polpa bianca, croccante, succosa, dall'aroma intenso.
Raccolta nella seconda decade di ottobre.
Pom
matan
Frutti grandi, globosi. Buccia liscia, gialla. Polpa dolce,
gialla, croccante. Raccolta a metà ottobre, si conserva fino a
marzo.
Carlo
bianco
Appartiene al gruppo delle mele Carle, conosciute da tempi
remoti. Il frutto è medio-piccolo, un po’ allungato. Buccia
liscia, cerosa, gialla-verdastra. Polpa soda, dolce, tendente alla farinosità.
Si raccoglie nella seconda decade di settembre, si conserva fino ad aprile.
Calvilla
rossa d’autunno
Altra varietà del gruppo delle calville, frutto
grosso, un po’ allungato. Buccia rossa sfumata di verde. Polpa croccante,
mediamente succosa. Si raccoglie nella seconda metà di ottobre,
matura a partire da novembre.
Pom
rava, Pom Rusnènt, Pome
Varietà antiche presenti in
Frutteto di cui, sino ad ora, non è stato trovato riscontro in
letteratura. Probabili denominazioni locali di varietà altrove
note con altro nome.
Pom
del Re, Giraudet
Varietà presenti
in Frutteto, non ancora in produzione.
|